Magazine

TUTTI I BENEFICI DEL VERDE (ANCHE IN CITTÀ)

PREVENZIONE

È ormai un dato acquisito che i livelli crescenti di inattività fisica pesano sulla salute delle persone, comportando dei costi sanitari e sociali sempre più gravosi.

Ma come far sì che le persone, a qualunque età, si muovano più spesso? Partendo dall’ambiente in cui la maggior parte di noi vive: le nostre città.

CITTÀ A MISURA DI JOGGERS?

Facilitare l’esercizio fisico in contesti come quelli urbani (in cui vive l’80% degli europei) è tutt’altro che semplice. Il rischio è di finire per accentuare le disuguaglianze di reddito, età, residenza, istruzione, penalizzando fasce di popolazione già svantaggiate.

Nel 2010 gli Stati europei, con la dichiarazione di Parma su ambiente e salute, si sono impegnati fra l’altro a “… offrire ad ogni bambino entro il 2020 accesso a ambienti salubri e sicuri, e a luoghi in cui possano camminare e pedalare per andare a scuola, e a spazi verdi in cui giocare e fare attività fisica”. Un obiettivo ancora lontano. 

QUANTO CONTA IL VERDE

Gli spazi verdi giocano un ruolo fondamentale per promuovere l’esercizio fisico e la salute.

Se accessibili a tutti, curati nel tempo e sicuri, possono permettere di:

  • Mitigare l’impatto delle condizioni meteo estreme (ondate di calore, pioggia violenta)
  • Facilitare il rilassamento e alleviare lo stress
  • Facilitare l’attività fisica
  • Facilitare l’interazione e la coesione sociale
  • Migliorare la salute mentale
  • Migliorare la forma fisica
  • Migliorare le funzioni cognitive e immunologiche.

Ma non solo. Secondo diversi studi, l’attività fisica se svolta nel verde anziché in palestra o in mezzo al cemento, comporta benefici psicofisici particolari, soprattutto a livello cardiovascolare e sul tono dell’umore. Quindi ben vengano le sortite al parco o sotto i viali.

E L’INQUINAMENTO?

Chi vive in città se lo domanda spesso: meglio correre nello smog o respirare aria pulita seduti sul divano di casa? La combinazione fra esercizio fisico e aria inquinata può in effetti essere particolarmente nociva, perché chi pedala o corre fra respiri più frequenti e profondi, respira spesso con la bocca, perdendo la protezione offerta dalla respirazione nasale. Più esposti cardiopatici, diabetici, chi soffre di asma o altre patologie respiratorie, che potrebbero veder peggiorare le loro condizioni a causa dell’inquinamento; per tutti può aumentare il rischio di mal di testa, irritazioni degli occhi e delle vie respiratorie.

Che fare allora? Rinunciare ai benefici del movimento? Niente affatto, ma si possono adottare delle precauzioni utili:

  • Informarsi sulla qualità dell’aria per capire quali sono i luoghi e i momenti in cui può essere meglio stare al chiuso
  • Nei giorni “no” preferire attività indoor, in palestra o in piscina ad esempio
  • Allenarsi quando possibile, nelle ore più tranquille, nelle vie meno trafficate, lontano da fumatori
  • In caso di patologie respiratorie, cardiache, asma o diabete consigliarsi con il medico.

In collaborazione con

PREVENZIONE

La salute si costruisce sin da giovani

Eccoci di nuovo qui a sostenere Pink is Good con l'obiettivo di lottare a fianco delle donne per sconfiggere definitivamente il tumore al seno e gli altri tumori femminili.

ALIMENTAZIONE

Pesticidi nel piatto: cosa sappiamo e come stare più tranquilli

Pesticidi nel piatto: cosa sappiamo e come stare più tranquilli.

ALIMENTAZIONE

Una dieta vegetale per arrivare più sani ai 70 anni

Con il sostegno a “Pink is Good”, progetto Fondazione Umberto Veronesi a favore della ricerca contro il tumore al seno e contro i tumori femminili, Pittarosso intraprende un cammino accanto alle donne.

PREVENZIONE

In Italia più screening, più prevenzione (ma ancora tanto da fare)

Ecco una panoramica aggiornata sulla situazione degli screening oncologici per la diagnosi precoce dei tumori.