Magazine

Dieta, fumo, sport: identikit degli italiani

FITNESS

Quali sono le abitudini degli italiani? Fanno movimento? Come gestiscono il rapporto con fumo e alcol, o con la bilancia?

A fotografare la situazione e le dinamiche sociali in atto, l’indagine Multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”, condotta nel 2021 dall’Istat, che ha analizzato e reso noti i risultati nel 2022. Su fumo, eccesso di peso, consumo di alcol e sedentarietà sono stati intervistate circa 19.800 famiglie, per un totale di 45.600 individui.

FUMO

Nel 2021, il 19,0% della popolazione a partire dai 14 anni dichiara di essere fumatore (9.958.000 persone), il 24,0% di aver fumato in passato e il 55,7% di non aver mai fumato.

OBESITÀ

Solo il 50,9% risulta essere normopeso, mentre percentuali consistenti di italiani a partire dai 18 anni dichiarano di essere sovrappeso (34,2%) o obesi (12,0%). Il 2,9%, invece, risulta essere sottopeso.

ALCOL

In Italia consumare alcol è un’abitudine che inizia molto presto: il 66,3% della popolazione, a partire addirittura dagli 11 anni di età, dichiara di aver consumato almeno una bevanda alcolica nel corso dell’anno. Risultano essere particolarmente apprezzati vino e birra consumati rispettivamente dal 54,4% e dal 50,4% consuma birra. Il 45,4%, invece, predilige aperitivi alcolici, amari, superalcolici o liquori.

ATTIVITÀ FISICA

Fin dalla prima infanzia, l’attività sportiva praticata risulta essere molto scarsa. Il 33,7% della popolazione dai 3 anni in su, ovvero 19 milioni 667 mila persone, dichiara di non praticare né sport, né attività fisica nel tempo libero. Le donne (36,9%) risultano essere più sedentarie degli uomini (30,3%), evidenziando marcate differenze di genere.

 

In collaborazione con

PREVENZIONE

La salute si costruisce sin da giovani

Eccoci di nuovo qui a sostenere Pink is Good con l'obiettivo di lottare a fianco delle donne per sconfiggere definitivamente il tumore al seno e gli altri tumori femminili.

ALIMENTAZIONE

Pesticidi nel piatto: cosa sappiamo e come stare più tranquilli

Pesticidi nel piatto: cosa sappiamo e come stare più tranquilli.

ALIMENTAZIONE

Una dieta vegetale per arrivare più sani ai 70 anni

Con il sostegno a “Pink is Good”, progetto Fondazione Umberto Veronesi a favore della ricerca contro il tumore al seno e contro i tumori femminili, Pittarosso intraprende un cammino accanto alle donne.

PREVENZIONE

In Italia più screening, più prevenzione (ma ancora tanto da fare)

Ecco una panoramica aggiornata sulla situazione degli screening oncologici per la diagnosi precoce dei tumori.